Analisi di mercato online e offline
L’analisi di mercato e della concorrenza, online e offline, è la fase preliminare per un progetto in ambito di comunicazione, che permette di capire le reali condizioni del mercato e del settore in cui opera l’azienda.
Grazie a questi studi saremo in grado di comprendere il tasso di competitività, la domanda effettivamente presente per il tuo servizio/prodotto e di capire quindi quali attività è necessario intraprendere per strutturare un’adeguata strategia di marketing ed emergere rispetto ai competitor.
Perché è importante fare l’analisi di mercato
L’analisi di mercato è il primo passo da intraprendere per realizzare una strategia di marketing online e offline strutturata, è ciò che aiuta a definire:
- Gli obiettivi verso cui indirizzare la comunicazione del tuo business
- Lo stato iniziale della tua azienda, gli strumenti di comunicazione in tuo possesso e come vengono sfruttati (come il sito internet, ad esempio)
- La situazione dei tuoi competitor nel web e nel mercato in generale
- Come delineare e ottimizzare la tua strategia di comunicazione
È solo attraverso l’analisi di mercato e della concorrenza che si potranno definire le attività da inserire nel marketing strategico.
Ad esempio, in base all’ambito dell’azienda, può risultare che siano necessarie solo alcune attività di web marketing, oppure che debbano essere integrate con comunicazione generale. È per questo che affidarti a un team di esperti per effettuare un’analisi di mercato rappresenta la soluzione migliore: solo da qui nascerà un progetto di successo.
Come effettuare analisi per la comunicazione
Sono molti gli step da seguire per realizzare delle analisi di mercato complete, le quali si differenziano in base alle tue specifiche esigenze.
Ecco alcuni punti fondamentali:
- Analisi preliminare della visibilità online e offline, per conoscere il grado iniziale di autorevolezza e popolarità del tuo sito e degli altri strumenti a tua disposizione in ambito di comunicazione;
- Definizione del target di riferimento, che permette di capire a chi verrà indirizzata la tua comunicazione;
- Analisi delle chiavi di ricerca per il mondo del web, per conoscere in che modo gli utenti cercano i tuoi prodotti/servizi e quali sono i volumi di ricerca mensili;
- Analisi della concorrenza. Identifichiamo i maggiori competitor del tuo settore, stilando un profilo dettagliato che evidenzi i loro punti di forza e di debolezza nelle strategie di marketing. Questo sarà necessario per non ripetere gli stessi loro errori e cavalcare invece le giuste intuizioni. Inoltre, grazie a quest’analisi è possibile determinare l’entità dell’investimento necessario per poter essere competitivi e i margini di miglioramento;
- Identificazione delle best practice, vale a dire le funzionalità e attività più interessanti e innovative a cui ispirarsi per eccellere.
Strumenti per analisi di mercato online
Vorresti avere una veloce panoramica e realizzare una analisi di mercato preliminare online?
Sono due gli strumenti tra i più utilizzati e conosciuti, (e sono anche gratuiti) messi a disposizione da Google.
- Market Finder. Questo tool, una volta inserita l’url del tuo sito internet e definite le categorie merceologiche di tuo interesse, dà un rimando su quali siano i mercati che offrono le opportunità di crescita più vantaggiose, ma non solo. Offre anche tutta una serie di parametri importanti per comprendere la competitività del mercato, le ricerche mensili online dei prodotti/servizi e molto altro.
- Google trends. Una volta definito il mercato di riferimento è possibile fare un’analisi più approfondita sulle parole chiave. Questo strumento ti consente di conoscere i trend di ricerca di un termine in un determinato paese, conoscendone anche i volumi di ricerca nelle differenti aree dello stesso. Oltre a questo è anche possibile comparare più termini per capire quali siano i più ricercati e le differenze di trend.