
Nuovi trend e best practices si diffondono sempre più velocemente nel web, e questo si riflette anche sulle modalità di composizione di un post social efficace e coinvolgente.
Mentre un numero limitato di caratteri è indicato per tweet e post su Google Plus, piattaforme come Facebook incoraggiano anche la pubblicazione di post più lunghi; anche se il conteggio delle parole riveste sempre un ruolo importante nella composizione di un post, ci sono alcune pratiche standard in grado di garantire al post maggiore qualità e successo.
Vediamole di seguito.
Come per i post brevi, un post che valga la pena di condividere è un post in cui la gente riscontri un valore aggiunto, o un argomento interessante da diffondere tra amici e colleghi. Su post di una certa lunghezza, questo risultato si può ottenere:
Danny Wong, postando su Shareaholic, cita Marcus Cordero “Tutto inizia con l'avere un obbiettivo che vada olte la promozione del proprio brand”. Mostra ai tuoi lettori che non sei solo un esperto, ma che ti preoccupi anche per loro.
Scrivendo post lunghi può risultare complesso rimanere sul pezzo; per rimanere concentrati sull'obbiettivo, posta tenendo in consideraazione il tuo pubblico di riferimento: devi conoscere le loro domande e dubbi, e sapere il motivo per cui i tuoi lettori usano i social media.
A prescindere dalla lunghezza del post, i titoli che colpiscano sono di fondamentale importanza. Leggi l'articolo Headline Hacks Report di Jon Morrow o Magnetic Headlines di Brian Clark per avere alcune istruzioni sulle modalità di creazione di titoli coinvolgenti per aumentare la quantità di condivisioni dei tuoi post.
Neil Patel illustra lo studio di SerpIQ che mostra la relazione tra il ranking nei risultati di ricerca e il volume di parole utilizzate: “Maggiore contenuto un sito ha, più facilmente viene indicizzato. Più viene indicizzato, più interessanti saranno le sue performance nei risultati della ricerca. E' davvero semplice.” Tuttavia, non occorre strafare: ricordiamo che non sta tutto nella lunghezza del post, ma nella combinazione di lunghezza e qualità. Neil Patel ha recentemente dichiarato che molto dipende dal target di riferimento: utenti business o consumatori.
Patel puntualizza anche che nei post di maggiore lunghezza è maggiore la possibilità di adoperare una varietà di long-tail keywords. Ciò implica una migliore performance nelle ricerche web per parole semanticamente correlate, andando oltre la corrispondenza esatta.
Sempre nel post di Neil Patel vengono presentati alcuni grafici di Moz that che mostrano un'inconfutabile realzione tra un maggior conteggio di parole usate nei post e l'incremento di backlink, che aumenta ovviamente l'indicizzazione SEO e le conversioni. Uno dei grafici mostra la medesima relazione tra il conteggio di parole e le condivisioni sui social. Le condivisioni su Facebook e LinkedIn sono quasi raddoppiate quando il numero di caratteri adoperati in un post passa da circa 400 a circa 1.500; i tweet aumentano approssimativamente della metà con lo stesso conteggio di caratteri.
Quando componi articoli lunghi, lascia tempo ai tuoi post di "invecchiare" per un paio di giorni. Questo ti garantirà il tempo necessario al passaggio dalla composizione alla rifinitura per un post perfetto.
Puoi mantenere il controllo sull'attenzione dei tuoi lettori con immagini interessanti, screenshots e grafici. Assicurati che siano di alta qualità e che siano pertinenti al post per scatenare uno stimolo visivo adeguato.
Rebecca Corliss di Hubspot dimostra che l'utilizzo di immagini sulle pagine di Facebook aumenta le condivisioni del 53% rispetto a un post comune, e che post con immagini ricevono un incremento del 104% nei commenti.
Mitt Ray di Social Marketing Writing pone l'accento su questo punto: nei post di maggiore lunghezza può essere facile cadere nell'errore di ripetere le proprie idee con l'intendo di raggiugnere un determinato numero di caratteri. Bisogna evitare di forzare le proprie idee con del contenuto puramente riempitivo; se sei soddisfatto con quanto hai comunicato, smetti di scrivere. Passa poi a un editing accurato, una volta completata la fase di scrittura.
Assicurati che per gli utenti sia facile condividere i tuoi contenuti posizionando dei pulsanti per la condivisione social in fondo a ogni post e pagina: specialmente con post di maggiore lunghezza, gli utenti sono scoraggiati dal condividere un post se sono costretti a tornare in cima alla pagina per doverlo fare.
E questo è tutto, 10 consigli per creare post social che il tuo pubblico amerà e condividerà. Fai dei tentativi e sperimenta a fondo, in modo da scoprire quali consigli si applicano con maggiore successo alla tua audience.