
Hai mai desiderato fare pubblicità su siti web molto noti? O promuovere la tua attività con immagini e video? Con le campagne Display di Google è possibile! La rete Display è una raccolta di oltre 1 milione di siti web, App per smartphone, video, blog e altri contenuti online dove vengono pubblicati gli annunci Adwords.
Con la rete Display puoi raggiungere più dell’80% di tutti gli utenti internet del mondo, in più di 30 lingue e 100 paesi o utenti con interessi molto specifici.
Con oltre 1 milione di contenuti online tra cui scegliere, la rete Display ti offre nuovi modi per raggiungere utenti interessati al tuo messaggio.
Le Campagne Display sono una tipologia di Campagne di Google Ads costituite principalmente da banner pubblicitari, molto importanti se stai cercando di fare Brand Awareness per la tua azienda. Che cosa vuol dire? Significa che se il tuo brand non è ancora conosciuto o non c’è ancora consapevolezza attorno al tuo prodotto, con la Display puoi raggiungere potenziali clienti e far conoscere loro la tua realtà.
Con le campagne Google Display acquisti degli spazi pubblicitari su siti, App, video che Google mette a tua disposizione. Gli annunci possono essere visuali (foto, immagini, animazioni) oppure anche solo testuali, in ogni caso dovrai presentare il tuo prodotto o servizio nel migliore dei modi, invitando il navigatore a cliccare per saperne di più.
Ovviamente il discorso vale anche al contrario: tu stesso puoi offrire uno spazio pubblicitario sul tuo sito web, sul tuo portale, ecc. da mettere a disposizione di terzi, guadagnando attraverso un programma di affiliazione di Google.
Parti dal presupposto che il costo di una campagna Display su Google è determinato dal numero di visualizzazioni che otterrà il banner (il famoso CPM – costo per mille impressioni). Per questo motivo è fondamentale scegliere quali spazi pubblicitari facciano di più al caso tuo, senza dover spendere budget su siti inutili o fuori target. Il tuo obiettivo deve essere quello di mostrare l’annuncio a utenti potenzialmente interessati a ciò che proponi, per cui attraverso la selezione di keyword, argomenti o interessi potrai selezionare siti di un determinato settore, segmenti demografici o meglio ancora puoi specificare i posizionamenti in cui deve poter apparire il tuo annuncio.
Anche in questo caso puoi lavorare al contrario, ovvero puoi segnalare a Google in quali tipologie di siti non vuoi che il tuo banner venga mostrato.
Ecco alcuni step fondamentali da prendere in considerazione per creare la tua campagna Display su Google: