
Con l’espressione marketing aggressivo vengono definite tutte quelle tecniche immediate che i potenziali clienti non possono ignorare. L’obiettivo principale di queste azioni è quello di persuaderli affinché effettuino un’attività definita dal marketer (acquistino, clicchino per richiedere informazioni, etc.)
Il livello di aggressività della strategia di marketing può dipendere ad esempio dalla durezza del linguaggio utilizzato o dal rischio assunto dall’impresa nella produzione di un prodotto o nella sua promozione.
Nella storia del marketing si sono succedute moltissime strategie e pubblicità fondate sul marketing aggressivo, alcune delle quali sicuramente ricorderete tutti.
Un esempio di strategia di marketing aggressivo è quella intrapresa dal marchio Desigual che invitava i suoi clienti a recarsi nel punto vendita più vicino completamente nudi, per usufruire di sconti particolari. L’idea che stava dietro era: Se entri nudo, uscirai vestito Desigual. Una campagna che ha avuto un enorme successo.
Un’altra pubblicità fondata sul marketing aggressivo, soprattutto per l’immagine riprodotta, è quella qui sotto. Una campagna promossa da Moms Demand Action, in America, che cita: “Uno dei due bambini sta tenendo in mano qualcosa che è vietato in America per proteggerli. Indovina quale.” È lampante l’aggressività, ma allo stesso tempo l’efficacia del messaggio in questo caso.
Altre tipologie di marketing aggressivo di cui sicuramente siete stati “vittime” nella vita quotidiana sono le chiamate a freddo del telemarketing, oppure, nei siti web, la riproduzione automatica di video con suono, i pop-up o i grandi banner che non si chiudono.
Le strategie di marketing aggressivo vengono classificate solitamente in quattro categorie:
Come ogni strategia, anche quelle di marketing aggressivo hanno i loro vantaggi e svantaggi. Sicuramente sono viste come attività che fanno assumere dei rischi evitabili, ma allo stesso tempo rappresentano una maniera diversa di approcciare il mercato e il cliente.
I vantaggi principali sono:
Per contro invece:
Per questi motivi non sono molte le aziende che affrontano delle strategie di marketing aggressivo.